onde sala

image_school25.png

 

Dal 22 al 28 giugno si terrà la prima scuola estiva totalmente finanziata dal Progetto in una delle aree meglio monitorate d'Italia. I partecipanti avranno la possibilità di apprendere e mettere in pratica le potenzialità del monitoraggio con l’utilizzo di fibra ottica, full-GNSS in tempo reale e installazione di nodi-array, per analisi sismologiche in grado di fotografare i sistemi di faglia da vicino.

La scuola è aperta a 30 partecipanti tra studenti di dottorato, post-dottorato, giovani ricercatori e scienziati a inizio carriera. 

PROGRAMMA
La scuola è organizzata in 7 giorni di attività, con inizio domenica 22 giugno 2025 alle 14:00 e chiusura sabato 28 giugno alle 14:00.
Le attività si basano sulla raccolta di dati sul campo e sulla loro prima elaborazione. Ogni giornata è suddivisa in lezioni teoriche ed escursioni sul campo. I partecipanti avranno l'opportunità di seguire in una settimana il percorso completo della raccolta dati: dall'installazione degli strumenti all'analisi sismica multiparametrica.

SEDE
Grottaminarda (AV) e Napoli (NA) - Italia
I partecipanti saranno accolti domenica 22 e accompagnati nella prima sede della scuola al Campus Universitario di Grottaminarda in Via Francesco Flammia 36. 
Giovedì 26 giugno la scuola si trasferisce a Napoli presso il Dipartimento di Fisica dell’Università Federico II, in via Cintia 21.

MODALITÀ DI CANDIDATURA E AMMISSIONE
Per partecipare occorre compilare in ogni sua parte il modulo di iscrizione: https://forms.gle/4X2riuMsJWqttBYr8 allegando CV e lettera motivazionale, entro il 31 marzo 2025. 

In caso di un numero maggiore di candidature, i partecipanti saranno selezionati in base ai loro CV e alla lettera di motivazione. 
Gli studenti selezionati dovranno presentarsi alla scuola muniti di laptop e attrezzatura adeguata per le attività sul campo.

L'accettazione della domanda verrà comunicata entro il 14 aprile 2025.
I partecipanti sono tenuti a confermare la propria effettiva presenza e il luogo di arrivo entro il 28 aprile.

QUOTE
La scuola si farà carico di tutti i costi di vitto e alloggio. Le uniche spese a carico dei partecipanti sono le spese di viaggio per raggiungere la città più vicina alla sede del corso (Napoli, Benevento, Ariano Irpino-AV).

DATE IMPORTANTI
- Scadenza domanda: 31.03.2025
- Comunicazione di accettazione: 14.04.2025
- Conferma di accettazione e luogo di arrivo: 28.04.2025

La scuola è organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) insieme al Dipartimento di Fisica dell'Università di Napoli Federico II (DSCG-UNINA), con la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università di Bari (UNIBA).

Contatti:
Per informazioni scientifiche:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni logistiche
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

534px PDF file icon.svg    Locandina

534px PDF file icon.svg    Programma