
È aperta la seconda call ILGE Transnational Access (TNA) e National Open Access (NOA). Il programma ILGE TNA/NOA offre a studenti, ricercatrici e professori l’opportunità di ricevere supporto scientifico, finanziario e logistico per svolgere la propria attività di ricerca presso laboratori italiani all'avanguardia.
LA RETE ILGE
Il network ILGE (Integrated Laboratories for Geosciences and Environment) è parte del progetto MEET (Monitoring Earth's Evolution and Tectonics), sostenuto dal programma PNRR, Next Generation EU dell'Unione Europea e dal Ministero per l'Università e la Ricerca. La rete di infrastrutture coinvolge quattro importanti istituzioni italiane: l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Università “Roma Tre” (UniRomaTre), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), integrando diverse discipline delle Scienze della Terra, tra cui la modellazione analogica, la vulcanologia sperimentale, la geofisica, la tettonica, il paleomagnetismo, la geochimica, la microscopia, la sedimentologia e le indagini sugli effetti di sito.
PARTECIPA ALLA CALL
Il bando TNA/NOA è finalizzato alla promozione della scienza senza barriere e dell’innovazione scientifica facilitando l’accesso alle principali strutture nazionali per i ricercatori in tutte le fasi della loro carriera (i.e., studenti di laurea, master e dottorato, ricercatori e professori). Il programma ILGE TNA/NOA consente l'accesso fisico e remoto alle strutture laboratoriali italiane a soggetti nazionali, europei ed extraeuropei fornendo il supporto logistico, tecnologico e scientifico e la formazione specifica necessaria per utilizzare i servizi forniti dalla struttura. L’accesso ai laboratori è gratuito e il programma ILGE TNA/NOA copre i costi delle attività di accesso fisico (i.e., viaggio, alloggio e sostentamento) o remoto (i.e., spedizione di campioni). Le candidature possono essere presentate su questo portale al link. Potete consultare le linee guida ILGE TNA/NOA e le FAQ per informazioni dettagliate sulle procedure di candidatura e sui criteri di ammissibilità.
Calendario programma ILGE TNA/NOA
- Periodo di sottomissione delle domanda: dall’1 Dicembre 2024 al 31 gennaio 2025
- Periodo di accesso ai laboratori del network ILGE: dall’1 Aprile 2025 al 31 Agosto 2025
Contatti
Per qualsiasi richiesta o assistenza, contattare
SHARING MINDS_Ep1 - Sampling rocks (ita/eng)
La mini serie SHARING MINDS racconta tre esperimenti condotti grazie alla precedente call in tre laboratori della rete ILGE. In questo episodio dal titolo SAMPLING ROCKS raccontiamo la collaborazione di una giovane studentessa americana con i ricercatori del Laboratorio di Sedimentologia dell’Osservatorio Etneo (INGV Catania), uno dei laboratori multidisciplinari a disposizione per l’accesso fisico o da remoto.