cominicazione
cominicazione

news_meet_23.png

Un percorso espositivo che racconta come è cambiato nel tempo lo studio dell’Etna, attraverso l’evoluzione degli strumenti e i mutamenti delle rappresentazioni prodotti, grazie alla feconda interazione tra diverse discipline scientifiche.

La mostra aprirà lunedì 10 marzo e sarà visitabile fino al 30 aprile in una location speciale: il Museo della Fabbrica, parte integrante del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena, antica sede dell’Osservatorio di Geodinamica di Catania. La colata lavica del 1669 sarà al tempo stesso cornice e protagonista del racconto espositivo che si snoda lungo una linea del tempo che arriva fino al 1999, anno di istituzione dell'INGV.

Si potranno ammirare gli strumenti scientifici provenienti dalle collezioni del Museo degli Strumenti Antichi di Fisica e del Museo di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia dell’Università di Catania, dalla collezione storica dell’INGV - Osservatorio Etneo e le riproduzioni di documenti provenienti dall’Archivio Storico dell’Università di Catania e dall’Archivio di Stato di Catania.

L’iniziativa che coinvolge il Dipartimento di Scienze umanistiche, il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania e l’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si sviluppa intorno ai risultati delle ricerche svolte nell’ambito dei progetti PRIN CARE (Communicating and Representing the Earth - Structures and Phenomena in the Italian Context, 17th – 19th century) e PNRR MEET (Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics).

"Lo studio dell’Etna - Tra strumenti e rappresentazioni"

dal 10 marzo al 30 aprile 2025
Ingresso gratuito

Orari di apertura: 
Lun-Mer-Ven: 14:30-18:00
Mar-Giov-Sab: 09:30-13:00

Museo della Fabbrica del Monastero dei Benedettini, Piazza Dante 32, Catania

La mostra è visitabile esclusivamente tramite visite guidate per gruppi da massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.